Giorgio Carrozzini

My Confort Blog

Zanzara Tigre e Virus

Che la zanzara tigre (Aedes albopictus) fosse fastidiosa lo avevamo capito con la sua compara in Europa agli inizi degli anni ‘90. Se ne sentiva parlare dagli anni ‘70 per via della sua rapida diffusione. Uno degli insetti che si è diffuso più rapidamente in tutto il mondo e nella gran parte degli ambienti.

Non è certo nuova la notizia che le zanzare siano vettore di malattie. Le zanzare trasmettono da sempre la più famosa febbre Gialla. La regolarità con la quale si scoprono queste nuove malattie, e la velocità con la quale ne nascono delle nuove ci fanno pensare alle più assurde tesi complottiste atte favorire la ricerca farmacetutica e la creazione di nuovi vaccini. E ogni volta, non si capisce perché l’OMS lancia di quegli allarmi sensazionalistici che mettono in allarme il mondo per una possibile pandemia su scala planetaria.
Ma smettiamo per un istante di essere paranoici…

Sono ben 3 (anzi 4) i virus fra i più pericolosi per l’uomo che vengono trasportati dalla nostra cara zanzara zebrata.

Negli ultimi decenni in Europa fenomeni come la globalizzazione (rapidità dei trasporti, spostamenti di grandi carichi per via navale) e cambiamenti climatici hanno aumentato il rischio diffusione delle zanzare portatrici di patologie virali di interesse medico sia umano che veterinario.

Purtroppo una soluzione unica per questo problema non esiste, è fondamentale combattere le zanzare con tutti i mezzi possibili.

Le soluzioni per combattere le zanzare

Prevenzione e disinfezione dei giardini e dei balconi:

Prima di tutto c’è sempre la prevenzione. Disinfettare aree umide, vasi e contenitori in cui può ristagnare l’acqua è fondamentale per evitare la formazione delle zanzare.
Non basta disinfettare solo il proprio giardino è necessario convincere anche i propri vicini a fare lo stesso. Ragionando in modo collaborativo l’efficacia dell’intervento di disinfezione sarà più sicuro e duraturo.

Mezzi meccanici:

Utilizzare le zanzariere è lo strumento più efficace per evitare che le zanzare entrino dentro casa. Esistono zanzariere di facile applicazione con appositi kit che si possono montare in casa. Vero però che la soluzione più duratura è il montaggio di zanzariere da parte di tecnici specializzati.

Creme e repellenti:

Quello di cospargere sulla pelle creme e repellenti a base di citronella non è sempre il mezzo più ideale. Il sudore inattiva l’efficacia di queste sostanze ed è specie in estate che sudiamo e veniamo attaccati dalle zanzare.
Attenzione a non abusare di repellenti sui bambini di età inferiore ai 3 mesi e ricordarsi di interpellare il proprio pediatra.

Utilizzo di vaporizzatori di oli essenziali:

In casa è possibile allontanare le zanzare utilizzando i classici vaporizzatori o evaporatori di oli essenziali. Gli oli più efficaci sono la più nota citronella ma anche la lavanda e l’essenza di geranio.
In assoluto lo scrivente ha sperimentato che la più efficace è sicuramente l’essenzza di geranio.

Se ci piace la vita all’aperto e nel giardino?

Se possedete un giardino potete installare le così dette bat-box ovvero le casette di legno per i pipistrelli i quali volando di notte si nutrono delle zanzare. Purtroppo non a tutti piacciono i pipistrelli.

Coltivare piante come gerani, lavanda e basilico aiuta ad allontanare le zanzare. Per altro sono piante profumate, le prime due anche molto decorative e facili da coltivare.