Giorgio Carrozzini

My Comfort Blog

Sabato, 16 Dicembre 2017 16:36

Arrival di Denis Villeneuve

Un film di fantascienza che può colpire un pubblico più adulto e riflessivo. D’altra parte la fantascienza ha la capacità, spesso e volentieri, di porre questioni di senso attraverso un presupposto plausibile fantascientifico. Si tratta di fatto di una grande stimolazione per la mente. E questo è il motivo per cui guardo molta fantascienza...

Mercoledì, 13 Dicembre 2017 16:57

Branded di Jamie Bradshaw

Per uno come me che fin da piccolo ha sentito parlare di marketing il film “Branded” è stato un colpo allo stomaco e uno al cervello.
Ok, ok potrei raccontarvi la trama come fanno tanti altri… un film che racconta la lotta di un uomo, Misha, che lotta contro le forze dell’oscurità che controllano il mondo… ma non voglio infarcire di perbenismo e “politically correct” la mia recensione. Il film è un quadro preciso e perfetto del mondo di oggi.

Giovedì, 30 Novembre 2017 16:16

The Lost Room di Peter Krause

Per certe nuove serie televisive dovrebbero coniare un nuovo termine che coniuga fantascienza e paranormale: parascienza o fantanormale... Esiste, infatti, un filone di serie televisive americane incentrate su un pretesto fantascientifico e paranormale mescolati insieme. Come nel caso della serie Stranger Things o come nel caso della mini-serie The Lost Rroom.

Mercoledì, 29 Novembre 2017 17:58

Black Mirror – Serie televisiva

Il grande fratello ti sta osservando, controlla subdolamente il tuo agire, controlla i tuoi pensieri, condiziona il tuo comportamento. Questa è l'immagine di una società anti-utopica davvero indesiderabile.

Tragico. Qualcuno già lo annunciava come un flop e così è stato. Gli incassi al botteghino sono una tristezza da primato epico con un break point fissato a 400 milioni di Euro è arrivato a mala pena ad incassarne la metà.