Giorgio Carrozzini

My Comfort Blog

Foto con lo smartphone: ipotesi d'arte

Di recente mi sono chiesto se si potessero fare “buone fotografie” con uno smartphone. La risposta è stata: perché no?

Quando guardiamo foto del passato, là dove la tecnologia non era così avanzata come quella che abbiamo oggi in alcuni casi percepiamo il valore “artistico” della foto. Alcune foto sono in grado di suscitare in noi un’emozione, un significato, un senso.

La larga disponibilità dei dispositivi smartphone e dei numerosi strumenti digitali nella vita quotidiana potrebbe essere una grande opportunità per ogni individuo di dare sfogo alla propria creatività ma anche alla propria produttività. In realtà nella maggior parte del tempo noi non utilizziamo i dispositivi digitali a nostra disposizione se non altro che per questioni di puro e semplice intrattenimento. Spesso, troppo spesso, l’intrattenimento diventa però oppio ed oblio.

È facile capire che con un minimo di impegno sarebbe possibile sperimentare e produrre innovazione (anche nell’arte) molto più di quanto realmente non si faccia quotidianamente. Questo sarebbe possibili anche solo utilizzando quello che c’è a disposizione con un minimo di “intelligenza” e “creatività”.

Prendiamo il caso della fotografia attraverso dispositivi smartphone. Le fotocamere di questi dispositivi digitali oggi hanno raggiunto una potenza davvero straordinaria. Non solo gli smartphone hanno una definizione ormai molto alta ma sono perfettamente integrati con programmi di fotoritocco che sono in grado di produrre fotografie molto appetitose e di migliorarne notevolmente la.

 

Qualcuno lo considera un modo per barare. Ma esistono forse delle regole definite anche nella produzione artistica?

I fotografi della vecchia guardia quelli abituati è a scattare con apparecchiature reflex probabilmente saranno ancora molto resistenti nell'ammettere che i dispositivi smartphone possono essere utili per scattare fotografie interessanti. Questo perché secondo loro la fotografia artistica è un appannaggio dei soli dispositivi reflex e professionali.

In realtà sono convinto che le fotocamere presenti all'interno degli smartphone possano essere utilizzate per ottenere dei punti di vista nuovi e generare fotografie mai viste prima.

Come abbiamo detto poco sopra ci si è impegnati molto poco nell’uso “intelligente” e nella sperimentazione fotografica proprio perché spessi si è considerato il dispositivo “smartphone” come strumento poco professionale.

Cosa potrebbe accadere se ci si impegnasse ad utilizzare un dispositivo smartphone con maggiore senso artistico e un minimo di intelligenza e professionalità?

Cosa potrebbe accadere se si utilizzasse un dispositivo smartphone per sperimentare fotografia alternativa?

Uno dei classici casi che ci permette di capire che uno smartphone può essere utilizzato in modo completamente rivoluzionario riguarda quella facile tecnica di apporre una lente di ingrandimento proprio davanti all'obiettivo.

Mettendo una lente di ingrandimento davanti all'obiettivo della fotocamera del vostro smartphone potreste ottenere con grande stupore macrofotografie estremamente interessanti.

Normalmente non penseremo mai ad una cosa di questo genere in realtà la fotografia macro ci apre lo sguardo su un mondo che con gli occhi non saremo mai in grado di vedere.

 

È da questo semplice esempio che possiamo dimostrare come sia possibile scoprire nuovi mondi e nuove prospettive “visuali” proprio con qualche semplice idea. Se con una banale lente di ingrandimento riusciamo ad aprire lo sguardo sul mondo che cosa potrebbe accadere se usassimo con maggior intelligenza queste fotocamere? È possibile ancora fare arte utilizzando un dispositivo così comune e così “pop”?

Dovremmo imparare a capire l’arte più nella sua fruizione che non nella sua definizione accademica.

Sono un webmaster e ho sperimentato la produzione di foto con fotocamere smartphone e la loro modifica con pochi semplici passi. Attraverso la tecnologia ho potuto sperimentare foto curiose ma anche il sapore dell’immediatezza della pubblicazione direttamente all’interno dei miei siti web.

La sezione “Photo Stream” di questo sito porta alcuni semplici esempi di questa sperimentazione fotografica intesa in questo modo.

In definitiva l’arte è anche questo: espressione del suo tempo. Veicola i suoi significati.