Giorgio Carrozzini

My Comfort Blog

Cellulare ai bambini? A partire da quale età?

I bambini nati dopo la comparsa di cellulari e dispositivi “smart” hanno avuto la possibilità certamente di toccare quelli dei genitori ancora prima di avere la possibilità di possederne uno personale. Per loro la presenza del cellulare, del computer, o del televisore nelle loro vite è del tutto normale. Per noi adulti, per noi genitori invece sorge spontanea la domanda: a partire da quale età è giusto, lecito e saggio regalare ai propri filgi un cellulare, uno smartphone, un tablet, un  phablet o qualsiasi altro dispositivo mobile?
Quanti genitori si sono posti questa domanda?

I nostri tempi

Il livello di violenza competitiva in tutti i settori si è alzato vertiginosamente negli ulti 10-15 anni. I bambini non sono più i bambini di una volta. Anzi oggi i bambini non sono più bambini ma sono tanti piccoli adulti.
La scuola,il corso di inglese, il corso di nuoto, il corso di informatica, i compiti a casa per il sabato e la domenica, i libri di lettura per bambini di ogni età. Ai bambini è sempre più richiesta (dalla società e dai loro genitori) una prestazione e un’efficienza altissima in ogni momento della vita.

Nuova generazione... nuovi bambini

I bambini che si annoiano non esistono più. Non esistono più i bambini che nella noia diventano improvvisamente fantasiosi e creativi.
In certi momenti sono bambini apatici incapaci di provare emozioni. Sono educati anche a gestire la rabbia, gli affetti, l’amore, la paura. Per certi versi sono bambini più stabili, ma sono fondamentalmente bambini con pochi alti e bassi… di umore. Lo stile di vita regolare e monotono li stabilizza intorno a set di emozioni e sentimenti molto standardizzati.
Come si iscrive tutto questo nel discorso dei telefoni cellulari ai bambini?

Regalare o non regalare un telefono ai propri figli?

Dispositivi mobile, cellulari, smartphone, tablet e phablet... a partire da quale età è lecito, giusto e saggio regalarli ai propri figli?
Quanti genitori si sono posti questa domanda?

I bambini nati dopo la comparsa di cellulari e dispositivi “smart” hanno avuto la possibilità certamente di toccare quelli dei genitori ancora prima di avere la possibilità di possederne uno personale. Per loro la presenza del cellulare, del computer, o del televisore nelle loro vite è del tutto normale.

Ma le domande alle quali dobbiamo rispondere sono due:

  • A che età è legalmente autorizzato fornire ad un bambino un cellulare?
  • A che età è educativamente accettabile fornire un cellulare o smarphone ai propri figli?

Si tratta di due domande che hanno due fondamenti differenti.
Dal punto di vista del diritto non esiste ancora una legge chiara in merito (come spesso accade in Italia e nel Diritto positivo).
E’ chiaro che un contratto di fornitura di linea telefonica non è sottoscrivibile prima dei 18 anni. Eppure una SIM può essere intestata anche ad un minore. E come accade quando la legge è lacunosa le compagnie telefoniche anno le loro regole interne, ciascuna decide come meglio crede.
La legge dovrebbe farsi interprete del “sentire comune” in questi casi ma non riesce tuttavia a chiarire la complessità del problema.
I genitori superano il vuoto legale intestando la SIM a proprio nome e fornendo in uso il dispositivo mobile (Cellulare, Sartphone che sia) al proprio figlio nell’idea che questo dispositivo verrà utilizzato responsabilmente (ah! Poveri noi!) da un minorenne che per definizione non è responsabile di alcunché.
La questione intorno al tema del legale rimane aperta e di fatto insoluta.

Le domande sull'opportunità di dare un cellulare a un bambino

E’ educativo? E’ saggio? E’ potenzialmente dannoso regalare un telefono ad un minore?
E’ qui che entriamo nel mondo di tutto ciò che è “opinabile” e relativo.
Non sarà certo la legge a potersi sostituire nella responsabilità della crescita dei figli. Eppure sotto il profilo cognitivo è probabile che l’uso (eccessivo o indiscriminato) di tali dispiositivi potrebbe essere potenzialmente dannoso.

Si dovrebbe sentire il parere di troppe persone competenti in merito.
Cosa dicono i pediatri?
Cosa dicono gli psicologi?
Cosa ci dice il buon senso?

I pediatri e i psicologi dell'età evolutiva dicono che non si dovrebbe dare un cellulare prima dei 10 anni. Sarà vero?

Certo è che oggi nei villaggi vacanze, al mare, nelle pizzerie, al parco giochi si vedono ragazzini seduti tutti intenti ad intrecciare amicizie … con i loro dispositivi.
E’ triste vedere, come mi è successo quest’estate (2015) vedere 10 ragazzini intorno ad un tavolo, al bar della piscina tutti intenti a twittare, chattare, digitare e farsi selfie di continuo.
Le loro relazioni interpresonali si sono impoverite. Si impoverisce il loro approccio a ciò che è altrui.

Basterebbe questo a farci fare scelte di responsabilità… come genitori… ! Non si tratta di scelte in bianco e nero, di si o di no. Questo dovrebbe dirci, a noi genitori, a noi educatori, quanto impegno dobbiamo impiegare nel spiegare, educare, le nuove generazioni nel trovare il giusto equilibrio. Usarli si... ma con molta cautela...