Giorgio Carrozzini

My Confort Blog

Malattia parodontale subdola infezione delle gengive

Malattia parodontale Malattia parodontale

Hai mai avuto un amico che si lamentava di sanguinamento delle gengive dopo aver spazzolato i denti? Ebbene la maggior parte delle persone pensa che sia normale, ma in realtà, è un campanello d'allarme per una malattia parodontale.

Quindi, che cos'è esattamente questa malattia parodontale?

In parole povere, è un problema che riguarda le nostre gengive. Hai presente quei batteri che si nascondono nella tua bocca anche dopo che hai spazzolato? Bene! Questi batteri possono infiammare le gengive, causando problemi non solo al tuo sorriso, ma anche alla tua salute generale.

  • Hai mai notato le tue gengive un po' più rosse o gonfie del solito?
  • forse sanguinano quando usi il filo interdentale?

 Questi sono segnali che non dovresti ignorare. La tua bocca potrebbe dirti che qualcosa non va.

Ricordo una volta, durante una visita di routine dal dentista, che mi è stato detto che avevo i primi segni di malattia parodontale. Ero scioccato!

Pensavo che spazzolare e usare il filo interdentale occasionalmente fosse sufficiente. Fortunatamente ho imparato che la prevenzione è la chiave.

Le cause dei una parodontite

La parodontite è una malattia infiammatoria delle gengive e dei tessuti circostanti che può portare alla perdita dei denti se non viene trattata adeguatamente. Le cause principali della parodontite includono:

  1. Placca batterica: La principale causa della parodontite è l'accumulo di placca batterica sui denti e lungo la linea gengivale. La placca è una pellicola invisibile di batteri, particelle di cibo e altre sostanze che si forma costantemente sulla superficie dei denti. Se la placca non viene rimossa attraverso una buona igiene orale (spazzolatura dei denti, utilizzo del filo interdentale e sciacquo con collutorio) può accumularsi e indurre l'infiammazione delle gengive.
  2. Tartaro: Quando la placca batterica si accumula e non viene rimossa, può indurirsi nel tempo e trasformarsi in tartaro o calculus. Il tartaro è più difficile da rimuovere con la semplice spazzolatura dei denti ed è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo della parodontite.
  3. Fumo di tabacco: Il fumo di tabacco è un importante fattore di rischio per la parodontite. Il tabacco compromette la salute delle gengive e riduce la capacità del corpo di combattere l'infezione batterica.
  4. Alimentazione poco equilibrata: Una dieta ricca di zuccheri e povera di nutrienti può aumentare il rischio di sviluppare parodontite. Gli zuccheri forniscono nutrimento ai batteri che causano la placca, contribuendo così all'infiammazione gengivale.
  5. Cambiamenti ormonali: Le variazioni ormonali durante la gravidanza, la pubertà e la menopausa possono influenzare la salute delle gengive e aumentare il rischio di sviluppare la parodontite.
  6. Altre condizioni mediche: Alcune malattie sistemiche, come il diabete, possono aumentare il rischio di parodontite. Inoltre, alcune terapie farmacologiche possono influenzare la salute delle gengive.
  7. Stress: Lo stress cronico può indebolire il sistema immunitario e influenzare la risposta del corpo alle infezioni, comprese quelle batteriche nelle gengive.
  8. Cattiva igiene orale: La mancanza di una buona igiene orale, compresa la spazzolatura inadeguata dei denti e l'uso insufficiente del filo interdentale, aumenta il rischio di accumulo di placca e sviluppo di parodontite.
  9. Predisposizione genetica: Alcune persone possono essere geneticamente predisposte a sviluppare una risposta infiammatoria più forte alle infezioni batteriche, il che può aumentare il loro rischio di parodontite.

Prendersi cura delle gengive, quindi, è come prendersi cura di qualsiasi altra parte del nostro corpo. È un atto di amore verso noi stessi. Ricorda, un sorriso sano inizia con gengive sane.

Quindi, la prossima volta che guardi il tuo sorriso allo specchio, pensa anche alle tue gengive!

Il ruolo della genetica nelle malattie parodontali: ne siamo predisposti?

Fra le cause osservate come abbiamo visto poco sopra abbiamo capito che anche la genetica riveste il suto ruolo. Recenti studi, infatti, hanno dimostrato che proprio la genetica gioca un ruolo importante nelle malattie parodontali. Ora si ritiene che alcuni individui siano predisposti alle malattie gengivali a causa del loro corredo genetico. Ciò significa che anche con una corretta igiene orale, possono comunque essere a rischio di sviluppare la parodontite.

Ciò solleva la questione di come possiamo identificare coloro che hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie gengivali, in modo che possano essere prese misure preventive prima che progrediscano ulteriormente. In questo articolo, esploreremo il ruolo della genetica nelle malattie parodontali e discuteremo se siamo predisposti o meno ad essa.

Parliamo quindi di prevenzione

È più facile di quanto pensi. Spazzolare bene due volte al giorno, usare il filo interdentale quotidianamente e fare controlli regolari dal dentista può fare miracoli. E non dimenticare di cambiare lo spazzolino ogni tre mesi!

Prendersi cura delle gengive è come prendersi cura di qualsiasi altra parte del nostro corpo. È un atto di amore verso noi stessi. Ricorda, un sorriso sano inizia con gengive sane. Quindi, la prossima volta che guardi il tuo sorriso allo specchio, pensa anche alle tue gengive!

Prevenzione dentale professionale

La prevenzione dentale professionale con un igienista dentale è una parte essenziale della cura dentale preventiva e contribuisce a mantenere una bocca sana. Le visite regolari dall'igienista dentale, in combinazione con le visite dal dentista, aiutano a prevenire malattie dentali, a mantenere i denti puliti e a fornire istruzioni per una corretta igiene orale a casa.

Presso lo Studio Odontoiatrico Campana puoi trovare tutte le terapie preventive contro le malattie parodontali: https://www.studiodentisticocampana.it/

Ecco cosa può includere la prevenzione dentale professionale con un igienista dentale:

  1. Pulizia dentale professionale: Durante una visita di igiene dentale, un igienista dentale utilizzerà strumenti specializzati per rimuovere la placca batterica e il tartaro dai denti. Questo processo è noto come detartraggio ed è essenziale per prevenire la formazione di carie e malattie gengivali. La pulizia professionale dei denti contribuisce anche a mantenere i denti più bianchi e luminosi.
  2. Rimozione delle macchie: Gli igienisti dentali possono utilizzare strumenti o procedure come la lucidatura per rimuovere le macchie superficiali dai denti, contribuendo a migliorare l'aspetto del sorriso.
  3. Istruzioni sull'igiene orale: Gli igienisti dentali forniscono istruzioni dettagliate sui corretti metodi di igiene orale. Possono dimostrare come spazzolare i denti, utilizzare il filo interdentale e altri dispositivi di pulizia interdentale in modo efficace. Queste istruzioni personalizzate aiutano i pazienti a migliorare la loro routine di igiene orale a casa.
  4. Valutazione dello stato di salute delle gengive: Gli igienisti dentali esaminano la salute delle gengive per individuare segni precoci di malattie gengivali come la gengivite o la parodontite. Possono misurare la profondità delle tasche gengivali e verificare la presenza di infiammazione.
  5. Applicazione di fluoruro: In alcuni casi, gli igienisti dentali possono applicare gel o schiuma al fluoruro per aiutare a rinforzare lo smalto dentale e prevenire la formazione di carie.
  6. Sigillatura dei denti: Gli igienisti dentali possono applicare sigillanti sui denti molari permanenti, in particolare nei bambini, per proteggere i denti dai batteri e dai residui di cibo che potrebbero portare alla carie.
  7. Educazione sulla dieta: Gli igienisti dentali possono offrire consigli sulla dieta e sulle abitudini alimentari che influenzano la salute orale, come il consumo di zuccheri e bevande zuccherate.
  8. Monitoraggio e follow-up: L'igienista dentale lavora in collaborazione con il dentista per monitorare la salute orale del paziente nel tempo e apportare eventuali modifiche al piano di prevenzione in base alle esigenze.

E se quando vai dal dentista chiedi ancora “quanto costa” è evidente che non hai capito quanto è importante l’igiene dentale professionale e come possa essere al centro della salute orale e generale.