Si tratta di un piatto che può accompagnare arrosti di carne o bistecca alla brace.Da prepararsi in particolar modo in estate ma va benissimo anche durante la stagione invernale se riuscite a trovare le verdure necessarie per prepararela
Ingredienti per la caponatina siciliana
- Quattro melanzane
- 2 cipolle
- 2 grosse coste di sedano
- Qualche fogliolina di sedano
- 3 carote grandi
- Olive verdi snocciolate (circa 250-300 gr)
- Capperi abbondanti
- Mezzo bicchiere di aceto
- 2 cucchiai di zucchero
- Sale q.b.
Varianti
- 2 Pomodori
- Pinoli
- Uva passa
Preparazione della caponatina siciliana
Sbucciare le melanzane e tagliarle a cubetti abbastanza grossi (1cm di lato circa ciascuno). I cubetti non devono essere tutti identici, l'imperfezione è necessaria per la giusta varietà di sapori.
Affettare finemente le cipolle. Tagliare a rotelline le coste del sedano dopo averle pulite a fondo. Affettare a rotelline anche le carote.
La cottura della caponatina siciliana
Cospargere una ampia padella bassa possibilmente con fondo in ceramica bianca con dell'olio di oliva abbondante. Utilizare abbondante olio senza troppo preoccuparsi della quantità perché l'olio verrà in parte assorbito dalle melanzane e succeessivamente rilasciato durante la cottura. Ammaccare le cipolle con mezzo bicchiere di aceto e due cucchiai di zucchero.
Quando le cipolle saranno ammaccate mettere le melanziane e cuocerle a funghetto girandole di tanto in tanto.
Una volta arrivati a tre quarti della cottura delle melanzane calare i sedani e carote non appena anche i sigari saranno cotti calare anche le olive verdi snocciolate e i capperi aggiungere all'occasione Se necessario dell'acqua tiepida per evitare di bruciare tutto quanto.
Salare quanto basta a 3/4 della cottura tenendo prensete che capperi e olive daranno il loro apporto in sale.
Variante della caponatina siciliana
È possibile mettere oltre alle carote anche due pomodori spellati.
Nella tradizione siciliana molti piatti sono cucinati con pinoli e uva passa. A maggior ragione la caponatina siciliana può essere fatta con pinoli e uva passa al poso dei capperi.
Annotazione importante
È possibile mettere i capperi prima delle olive ma soprattutto è importante Ricordarsi che le olive non vanno cotte al massimo vanno solo un po' scaldate altrimenti acquisiranno uno sgradevole odore.