La preparazione è abbastanza veloce e non sporca troppo la cucina.
Ingredienti delle melanzane ‘mbuttunate
- Melanzane molto lunghe e sottili
- 4 Pomodori San Marzano
- Un bicchiere d'aceto
- Sale
- Aglio
Preparazione delle melanzane ‘mbuttunate
La scelta delle melanzane è fondamentale, queste devono essere lunghe e non globose altrimenti sarebbe difficile disporle le une accanto alle altre in piedi nella pentola.
Eliminare il picciolo della melanzana. Dalla parte in cui abbiamo eliminato il picciolo tagliare le melanzane a croce quasi fino in fondo alla melanzana lasciando l'ultimo pezzo attaccato per circa 1-2 cm.
Disporre le melanzane verticalmente dentro ad una pentola molto alta.
All'interno della spaccatura croce che abbiamo creato con il coltello inseriamo un pezzo (¼ dirca) di aglio un pezzo di pomodoro non troppo grande, cospargiamo con un po' di sale. I pomodori in eccesso tentiamo di metterli sul fondo della pentola.
Versiamo il bicchiere di aceto e facciamo cuocere con il tappo della pentola chiuso in modo tale da non far evaporare tutto il bicchiere d'aceto.
Aggiungere mezzo bicchiere d'acqua a metà della cottura solo in caso di necessità qualora tutto l’aceto fosse evaporato.
Richiede una cottura lenta e bisogna fare attenzione di non bruciare il fondo della padella.
Quasi a fine cottura aggiungere un po’ di acqua (½ bicchiere) per ottenere una salsa scura da accompagnare alle melanzane.
È facoltativo aromatizzare con dell'origano timo e altre spezie.
Le melanzane saranno cotte quando saranno diventate di una consistenza abbastanza molle (saggiare la durezza con una forchetta). Le melanzane così cotte sono un condimento aromatizzato all'aglio e all'aceto molto gradevoli per accompagnare anche solamente riso in bianco o carne arrosto.