Sia la conoscenza che il benessere per migliorare la qualità della nostra vita esistono già e sono presenti nelle civiltà occidentali. Il vero problema è che non abbiamo ancora imparato a gestire il nostro pensiero che il più delle volte se ne va, un po’ creativamente, per conto suo.
La gestione del pensiero è la vera frontiera del nostro futuro.
Creare il vostro momento della colazione
Ogni cosa può essere fatta in due modi: pensandoci sopra usando il cervello o lasciando che le cose accadano disordinatamente sviluppandosi nel caos.
Come scrivevo nel mio articolo sulle maledette abitudini che distruggono la vita il tempo è la nostra risorsa fondamentale. ll tempo è limitato per questo dobbiamo impare a gestirlo al meglio.
Anche la colazione è una questione di “tempo”.
Dormire quaranta minuti in meno per dedicarsi alla colazione vi farà iniziare meglio la giornata e stranamente vi sentirete più riposati e meno stressati.
Ritualizzare la colazione, dedicandosi alla proprio benessere rende più facile l’abitudine quotidiana ad alzarsi presto. Ritualizzare ci fa sentire più a nostro agio e stimola il nostro benessere generale.
Non è necessario fare sempre lo stesso tipo di colazione. L’importante è fare colazione e vivere pienamente questo importante momento della giornata.
Cosa mangiare a colazione
I nutrizionisti lo sanno bene e lo dicono da sempre: la colazione deve apportare il 25% dell’alimentazione dell’intera giornata. Non solo questione di quantità ma anche di qualità delle cose che mangiamo per colazione.
Siamo stati a digiuno tutta la notte è necessario fornire al nostro organismo le sostanze giuste per ripartire. Il cibo lo sappiamo incide sul nostro umore per questo va scelto attentamente.
Prima di tutto assumere liquidi
Latte, tè, succo d’arancia, un centrifugato e per quelli che non possono farne a meno caffè. Per quelli che consumano caffè sarebbe ancora meglio se si potesse scegliere di bere caffè americano. Gli italiani sono duri a cambiare le loro abitudini su questo argomento. L’espresso è in effetti la rappresentazione tangibile di una giornata che inizia velocemente e con stress.
Bere liquidi è la chiave della salute e se in generale si prescrive di bere almeno 2 litri di acqua al giorno (circa 10 bicchieri) almeno 2-3 bicchieri vanno bevuti subito appena alzati.
Ancora meglio se riusciamo a berne 1 con una spruzzata di ½ limone per disinfettare l’apparato digerente.
Cibi giusti per una colazione completa
Non vogliamo affrontare nel dettaglio i possibili menù della colazione.
Possiamo dire che a colazione sono ben accetti cibi dolci come anche quelli salati.
Biscotti, naturalmente, frutta, yogurt, cereali. Possiamo variare ogni giorno cambiando il nostro menù. Nulla ci vieta di mangiare perfino delle verdure come carote e finocchi tagliati a strisce. Non fanno parte della tradizione alimentare della colazione italiana (questo si capisce) ma sono salutari e il nostro scopo è star bene prima di tutto.
Non possono mancare il miele, la marmellata (moderatamente in quanto contiene molti zuccheri).
Per avere una certa varietà possiamo preparare semplici macedonie di frutta con 2 massimo 3 frutti.
Bene introdurre panini all’olio o una fetta di pane non industriale e lievitato naturalmente..
Cibi vietatissimi a colazione
Sembra scontato ma sono completamente tabù le merendine pronte, il pane in cassetta, i cornetti congelati e quelli industriali.
Sarebbe meglio evitare uova fritte o addirittura pancetta solo per il gusto esotico di imitare la colazione americana. Si tratta di una colazione che nasceva in contesti climatici più rigidi che oggi ha completamente perso di senso.
Qualcuno beve addirittura bevande gassate già la mattina: vietatissima la Cocacola e le sue affini.
Allestire la tavola anche per la colazione
Sedersi al tavolo per fare colazione non è una sciocca abitudine o una perdita di tempo. Sciocco è, invece, bere il caffè sul bordo del lavandino e scappare via.
Se iniziamo la giornata in modo isterico state sicuri che la giornata proseguirà in modo isterico e nevrotico. Non è questo lo stile di vita che proponiamo.
Sedersi al tavolo e lasciare che la mente ed il cervello ingranino con sensazioni positive e pensieri costruttivi è il miglior modo per dare una spinta alla nostra giornata.
Sedersi al tavolo con la famiglia è un momento importante della socialità, si scambiano due parole, un sorriso, un gesto come una carezza. Serve a rafforzare i legami familiari. Non possiamo far mancare questo momento di compagnia e relazione umana alla nostra vita. La tavola ed il cibo rappresentano una parte importante della socialità, dei nostri rapporti con le persone che ci stanno accanto.
Il tavolo ci permette di mangiare comodamente e di dare al nostro corpo il modo di ingranare lentamente e senza stress.
Apparecchiare la tavola per la colazione
Sembrerà strano ma apparecchiare la tavola ha un effetto positivo sulla percezione del nostro mondo, fa parte della qualità della vita alla quale generalmente miriamo. Non è forse per la qualità della vita che facciamo tante scelte?
Questo chiaramente richiede tempo, lo abbiamo detto, che è possibile trovare semplicemente svegliandosi 40 minuti prima del solito.
Una tovaglia, tazza e il suo sottotazza, un bel piatto, un contenitore per i biscotti, un bicchiere con 2 fiori presi dal balcone, la frutta tagliata a pezzi già pronta per essere consumata.
L’occhi chiede la sua parte nel senso che se la colazione è anche bella da vedere l’effetto positivo sulla qualità della nostra vita diventa incalcolabile.
Tutto questo concorre a dare una dignità e un “valore” al nostro vivere, ci aiuta a pensare quando importante è ogni attimo della nostra esistenza.
Per fare questo è necessario solo abituarsi e non richiede affatto uno sforzo sovrumano.
Cosa non fare durante la colazione
Vietatissimo accendere la televisione o la radio per ascoltare le notizie del giorno (che solitamente sono foriere di cattive notizie). Non bisogna inquinare i propri pensieri del risveglio con emozioni negative, si rischierebbe di condizionare il resto della giornata.
Vietatissime le liti e le sterili polemiche familiari, anche queste inquinano il nostro modo di pensare e certamente lo condizionano per il resto della giornata.
Per una “digital detox” (disintossicarsi dai dispositivi digitali) fin dalla prima mattina sono vietatissimi anche smartphone e tablet a tavola.
Sono tossici messaggi e telefonate mattutine, mettono fretta e stress fin dalle prime ore della mattina.
Ci vuole cura e buona volontà. Il risultato in termini di benessere e perché no… felicità arriva subito.