My Confort Blog
Le regole del marketing non sono cambiate, fanno leva sulle emozioni più comuni delle persone, sugli istinti primordiali. Anche se scrivi la cosa più intelligente del mondo quello che maggiormente attrae il cliente è la pubblicità che fa leva suquestioni primarie della vita di tutti i giorni.
Questo è il motivo per cui temi come il cibo, il sesso, le relazioni fra persone, la realizzazione del sé, il denaro, hanno così tanto successo nelle campagne pubblicitarie.
Tutto è relativo, tutti hanno ragione e torto allo stesso tempo, non esistono più regole condivise che rimangono semplici esercizi di letteratura giuridica. Il lavoro è deformalizzato, i rapporti destrutturati, la libertà apparente è mai realizzata nelle cose pratica.
Internet prima con la sua infinità di siti web che parlando di qualunque cosa (sesso, armi, droga, scie chimiche, bufale e controbufale, cultura approssimativa in stile magazine del fine settimana.
Un tema molto sentito fra i genitori e nei gruppi di lavoro che fanno utilizzo di Whatsapp per comunicare fra di loro. Abbiamo già affrontato il tema in un altro articolo ma ora lo scopo è quello di predisporre un vademecum con 15 regole per gestire una chat...
Parliamoci chiaro di aziende che diventano famose con un’idea si possono contare sulla punta delle dita.
Siamo stati a visitare la mostra Maker Faire che si è tenuta a Roma ad ottobre del 2016 per vedere questo crogiolo di idee e innovazione tanto decantato dai grandi mezzi di comunicazione: televisione, radio e grandi network.
La polemica dei compiti per l’estate non si ferma mai. I genitori che si dedicano ai figli durante l’estate per qualche pagina di compiti non sono molti. Li senti e fanno parecchio rumore i genitori che si lamentano dei compiti estivi dei loro figli.
Guardano al passato e dicono che: “un tempo non era così”; “lasciamo che i nostri figli abbiano una infanzia da bambini”; “anche loro hanno bisogno di riposo”.
Avete mai sentito parlare della “legge di attrazione”? Tentando di spiegare in modo semplice, si tratta di una ipotesi “mistica” che sostiene che se desideriamo intensamente, interiormente, profondamente che si realizzi una certa cosa … questa cosa, prima o poi accadrà.