Giorgio Carrozzini

My Comfort Blog

Le liste non sono solo una moda o un nuovo tipo di comunicazione ma un’arte sempre più diffusa fra coloro che amano gestire con efficacia e rapidità la propria vita. Qualunque sia l’argomento le liste si rivelano uno strumento utile per aiutarci a pensare meglio e ad agire meglio. È facile capire, infatti, che le liste possono essere scritte per qualunque argomento riguardi l’organizzazione della la vostra vita lavorativa o della vostra vita privata.

Sapere quanto costa un tatuaggio non è la prima domanda che si pongono coloro che vogliono tatuare il loro corpo. Abbiamo visto, infatti, in un precedente articolo i molti significati ed i motivi di un tatuaggio sul nostro corpo. Senza la giusta motivazione qualsiasi prezzo ci sembrerà alto e il simbolo, l’immagine o la parola rimarrà per noi insignificante.

Un tatuaggio ha un costo che varia con la grandezza e la complessità dell’immagine e per il tatuatore (che è essenzialmente un artista, un creativo) stabilire un listino prezzi per i propri lavori è molto difficili.

Sembra di assistere ad uno specie di show televisivo dove il predicatore fa discendere l’illuminazione divina sui suoi ascoltatori. Con la faccia un poco inebetita assistiamo allo spettacolo come se questo potesse realmente incidere sulle nostre vite: e lo fa…
Incide tanto che rimaniamo inebetiti di fronte allo spettacolo in una sospensione dell’incredulità tale che tutto può sembrarci reale: e non lo è.

I tatuaggi sono una tecnica di decorazione pittorica del corpo umano (Wikipedia) che ha tradizione molto antica. La parola “tatuaggio” o “tattoo” (anglosassone) discende dalla parola “tatau” della linguaggio samoano ovvero dei popoli Polinesiani.

Come al solito intorno ai grandi temi dell’umanità ci si perde in una fiume interminabile di discussioni sterili senza mai affrontare il problema ma piuttosto continuando a girarci intorno.

Guarda, caro mio povero vecchio e stolto essere umano che “a girare intorno alla tazza del cesso finirai per fartela addosso…”. Ci sarebbe l’urgenza di prendere delle decisioni.

Stress da iperconnessione, stress per troppa tecnologia, eccesso di computer e di informazione, eccesso di superficiali relazioni interpresonali nate nel mondo digitale? Hai più di un telefonino e controlli compulsivamente la posta elettronica o la messaggistica istantanea?

Hai bisogno della digital detox, una pausa da tutto quello che ti procura questo stress.