Giorgio Carrozzini

My Confort Blog

Cosa c’entra l’informatica con la montagna?

Apparentemente non molto, tanti montanari, tanti alpinisti degli argomenti di informatica non sanno praticamente nulla. E’ assolutamente normale. D’altra parte l’informatica non è necessaria per andare in montagna. Bastano un paio di scarponi, una bottiglia d’acqua e un paio di buone gambe!

Eppure io penso che un nesso ci sia e non sia tanto remoto e nascosto come si voglia credere.

Sono un escursionista appassionato, mi piace la montagna e negli anni passati ne ho fatto uno dei blog più seguiti dell’appennino centrale.

Negli ultimi tempi non ho avuto occasione di andare in montagna, la vita ti porta a seguire strade che non sempre ti permettono di fare tutto.

Eppure la voglia di montagna mi è sempre rimasta. Durante questa pausa … come dire… sportiva… ho sempre pensato che sarei tornato in montagna pienamente in forma.
Qualche mese fa ho scoperto una applicazione per smartphone che mi permettesse di misurare i chilometri percorsi, il tempo medio e facesse da diario registrando tutte le sessioni di allenamento. Diciamolo pure si tratta di Runtastic una come tante altre. Fatta in modo interessante interagisce con un orologio da polso che misura (stima) il numero di passi compiuti nel corso della giornata e stima le calorie consumate.

 

L’applicazione adula anche il mio ego vanesio dandomi la possibilità di condividere la sessione d’allenamento con le mie conoscenze di Facebook. Ebbene tutto questo ha dato la forza alle motivazioni per andare a correre sempre più spesso alcune volte in orari improponibili… La motivazione in effetti è quello che ci manca per il 99% delle volte. Senza un obiettivo e una motivazione forte non si va da nessuna parte.

Cosa c’entra l’informatica con la montagna? Se un giorno tornerò in montagna sarà anche grazie all’informatica che mi ha dato strumenti utili capaci di organizzare il mio tempo e tenere promemoria del mio allenamento. Quello che insegno nei miei corsi di informatica non è credere ciecamente nell'informatica ma farne buon uso.

L’informatica non risolve tutti i problemi, ne risolve alcuni!