Giorgio Carrozzini

My Comfort Blog

Come scrivere buoni articoli per un sito web o un blog

Metodo in cinque fasi per imparare a scrivere articoli di buona qualità e adatti alla lettura sul web. Guida passo passo e suggerimenti utili per la scrittura, come iniziare e come sviluppare un buon articolo.

Questo articolo è nato dalla mia esperienza professionale nell’ambito della produzione di siti webi. L’idea essenziale è che le cose semplici sono quelle più funzionali ed in qualche modo anche le più utili.

Prima fase: trovare un'idea

Mettiti davanti carta e penna bianca, e raccogli le parole e i sinonimi dell’argomento di cui vuoi parlare, fai degli schizzi, dei disegni o dei grafici di quello che vuoi dire.
Il momento creativo è quello più importante, senza una buona idea non c’è possibilità di successo.

Seconda fase: scrivere

Non importa dove scrivi, immergiti direttamente nella scrittura. Puoi utilizzare la carta o un normale editor di testo, MS Word, OO Writer, block notes. Non ti preoccupare troppo della struttura del testo, butta giù tutte le frasi e le idee che ti vengono in mente.
Scrivi il tuo testo senza fermarti e senza pensare al titolo perché solo alla fine deciderai il titolo definitivo del tuo testo.
Il titolo discenderà semplicemente dall’’argomento principale affrontato nel tuo articolo.

Terza fase: organizzare il testo

Dividi il tuo testo in vari paragrafi e dai un breve titolo ad ogni singolo paragrafo.
Crea una sezione introduttiva dell’articolo, questa parte deve chiarire e spiegare a fondo il contenuto complessivo del tuo articolo.
I paragrafi successivi serviranno come approfondimento di tutti gli aspetti del tuo articolo. La parte esplicativa, infatti, deve analizzare con precisione ogni aspetto.
In ultimo ricordati di organizzare le tue argomentazioni utilizzando liste o elenchi puntati: risultano di più facile lettura e appaiono come procedure chiare da seguire o imitare.

Quarta fase: formatta il testo

Dai una spetto grafico gradevole al tuo testo, evidenzia le citazioni con il corsivo e le parole chiave con il grassetto
Non usare colori sgargianti o caratteri di dimensioni differenti. Tenta di essere il più regolare possibile nella scelta degli elementi grafici che andranno a comporre il tuo testo.
Soprattutto evita di utilizzare il i caratteri maiuscoletti per tentare di rendere più “visibile” una determinata frase. Le frasi in maiuscolo vengono interpretate (inconsciamente) alla stregua di un “GRIDO”, e naturalmente risultano sgradevoli (anche se ben leggibili) o rischiano di innervosire il lettore.

Quinta fase: scegliere le foto

Per un articolo che possa genereare un effetto scegli un set di foto per un minino di 2 e un massimo di 6. Accompagna con immagini e illustra visivamente l'informazione che vuoi far passare.

Le fotografie sono importanti ma devono essere di buona qualità. Se hai un tuo sito personale e le foto riguardano la tua vita privata o un tuo hobby puoi utilizzare tranquillamente le tue foto, scegli le migliori.
Se il tuo sito web è per il tuo lavoro o rappresentativo di un ente o un organismo per il quale lavori è meglio utilizzare fotografie professionali acquistate presso siti web specialistici.
Le foto devono essere prive di caratteristiche “contestuali”, e prive di marche o loghi protetti da copyright o trademark.
Devono avere uno spiccato carattere neutro ed essere smaccatamente simboliche in modo da essere comprensibili da un pubblico più ampio.

Sesta fase: sommario del testo

Scrivi un sommario riassuntivo del testo che spieghi in poche parole e con un punto elenco tutti i punti che sono stati affrontati. E' meglio essere brevi e puntuali.

Metodo in breve

  1. Trovare un'idea, lascia andare la fantasia
  2. Scrivere dove capita e su qualunque supporto
  3. Organizza il testo, paragrafi e titolo
  4. Formatta il testo, la grafica viene per ultima
  5. Sceglie dalle 2 alle 6 foto massimo
  6. Scrivi sempre l'indice dei tuoi argomenti

Altri consigli per la scrittura

Scrivi frasi brevi, le frasi lunghe non permettono di mantenere viva l’attenzione.
Evita le frasi troppo complesse e piene di virgole.
Le frasi semplici sono più facili alla comprensione e mantengono il lettore attaccato alla lettura. Le frasi brevi danno al lettore la sensazione di proseguire in una lettura veloce.

Non scrivere testi troppo lunghi su un singolo argomento.
Se il testo è molto lungo vuol dire che l’argomento è troppo generico oppure che stai affrontando troppi argomenti molto vicini fra loro e connessi logicamente.
Se il testo risulta troppo lungo trova un modo per spezzarlo in due argomenti diversi. Il vantaggio è che in questo caso sei stato così creativo da creare due articoli.

Ricorda sempre che chi arriva al tuo sito web sta cercando una soluzione ai propri problemi specifici.
Proponi delle soluzioni concrete, vere e facili da mettere in opera.

Creatività e idee

Hai la sindrome della mancanza di idee? Allora… scrivi un articolo sulla sindrome da mancanza di idee… spiega cosa si prova e proponi delle soluzioni per trovare idee.

Per scrivere un articolo utile è già sufficiente partire dal proprio vissuto o da problemi comuni di tutti i giorni. Ciò che conta tuttavia non è parlare solo dei problemi in modo polemico. La credibilità del tuo blog o del tuo sito web dipendono in gran parte dalle soluzioni che proponi.

Non bisogna cadere nell’errore di credere che qualcuno abbia già risolto quel determinato problema di cui vogliamo parlare. E’ meglio pensare, invece, che la tua soluzione sarà unica e speciale e potrà essere di ispirazione per qualcun altro.

Segui queste regole e il tuo blog o il tuo sito web avrà successo...