In definitiva la sfida è riportare nella loro giusta dimensione strumentale tutti i dispositivi digitali che oggi dominano, condizionano e controllano la vita degli uomini. Fare Davvero!® deve rappresentare un percorso di ricerca che ciascuno deve intraprendere nella direzione del recupero del proprio agire nonché della propria volontà. Solo marginalmente Fare Davvero!® vuole proporre percorsi di digital detox che sono una tappa fondamentale nella presa di coscienza del concetto di “Fare Davvero!®”.
Quali sono i valori del marchio “Fare Davvero!®”?
Senso pratico, ricerca, sperimentazione, sviluppo della sensibilità del tatto, ecologia, economicità, recupero della lentezza, meditazione, benessere fisico, dialogo dinamico con la realtà, flessibilità, adattabilità.
Percorso di ricerca del metodo di “Fare Davvero!®”
Con il progetto Fare Davvero!® si vuole iniziare un percorso di ricerca per mettere le basi ad un metodo, un kit di strumenti comportamentali per tornare ad un contatto con la realtà. Il metodo deve proporre percorsi per “imparare”, “provare”, “mettere in pratica conoscenze”, proporre delle attività di digital detox, azioni che siano efficaci per il recupero della capacità di manipolare la realtà fisica.
La ricerca del metodo dovrà puntare alla redazione di un vademecum facile da acquisire, economicamente sostenibile e di facile realizzazione.
Il progetto Fare Davvero!® deve essere anche un progetto di integrazione fra le società a spiccata vocazione “informatica” e le aziende che dell’informatica fanno un uso solo marginale. Questo per segnare un percorso inverso dall’informatica verso la realtà che non sia un’involuzione ma una spinta ad usare meglio le tecnologie digitali.
Uno slogan per “Fare Davvero!®”?
“Impara, prova e metti in pratica” questo è lo slogan del marchio Fare Davvero!®. “Imparare” a prescindere dal dispositivo che si sta utilizzando, il digitale è meglio (naturalmente) ma non l’unico canale per imparare. “Provare” perché si elimini la distanza tra la teoria delle cose apprese e le cose realizzabili. “Mettere in pratica” affinché le cose apprese, imparate e sperimentate diventino parte della vita di tutti i giorni nella direzione del miglioramento della qualità della vita.
Alcuni settori nel quale proporre il percorso di ricerca del “Fare Davvero!®”!
- Informatica e scrittura
- Informatica e disegno
- Informatica e cucina gastronomia
- Informatica e apprendimento
- Informatica e organizzazione
- Informatica e progettazione
- Informatica e viaggio
- Informatica e gioco
- Informatica e arredamento
- Informatica e fotografia
- Informatica e arte
- Informatica e sport
- Informatica e architettura
- Informatica e botanica
- Informatica e cinema e spettacolo