A cosa serve una chat di Whatsapp?
Facciamo una valutazione razionale dello strumento Whatsapp per le comunicazioni fra genitori.
- Non siamo per forza tutti amici;
- Non siamo collaboratori di lavoro;
- Siamo genitori che hanno l’interesse comune dei nostri figli;
- Whatsapp è uno strumento che velocizza relazioni e contatti.
Per iniziare una chat dei genitori
Un amministratore crea il gruppo, inserisce gli iscritti e stabilisce le regole con le quali si può partecipare alla chat.
L’amministratore una volta inseriti gli iscritti pubblica immediatamente le regole per la tua chat che dovranno essere il più chiaro possibile e note a tutti. Quando si inserisce un nuovo iscritto lo si mette al corrente delle regole della chat pubblicamente.
Chi vuole usufruire delle informazioni della chat deve adeguarsi alle regole pena l’estromissione dalla chat.
Quali regole per usare Whatsapp
Non ci sono limiti alle regole che possiamo porre in essere in una chat di Whatsapp purché queste risultino di buon senso per tutti.
La chat non è uno strumento obbligatorio per comunicare, risulta essere uno strumento utile di cui però dobbiamo imparare a farne uso in modo responsabile.
Questo è un esempio di regole che si possono fissare nelle chat dei genitori, nulla toglie crearne di nuove.
- Evitare di inserire commenti sul proprio stato emotivo (per questo genere di comunicazioni avrete certamente degli amici);
- Non indirizzare messaggi personali all’interno della chat (è possibile inviare messaggi ai singoli);
- Non commentare le opinioni altrui;
- Ricordarsi che una chat non è un forum dove poter trovare soluzioni a problemi complessi (per questo ci sono le assemblee, anche quelle informali al bar o davanti alle scuole);
- Non interferire nella tranquillità della chat con questioni private o con dissapori personali;
- Evitare di ringraziare tutti insieme quando qualcuno fa o dice qualcosa di buono (è sufficiente una sola persona per ringraziare che si fa portavoce di tutti gli altri);
- Non inviare messaggi non pertinenti alla missione o lo scopo fondamentale della chat (i post divertenti e le battute posso non essere gradite a tutti e fanno perdere tempo a chi lavora);
- Scrivere più possibile frasi brevi;
- Evitare di scrivere tutto in maiuscolo;
- Se non previsto dal regolamento evitate di fare pubblicità alla vostra personale azienda o attività commerciale;
- Vietatissimi le frasi ingiuriose, intimidatorie o anche solo offensive;
- Evitare il linguaggio volgare;
- Evitare di ripetere frasi per farsi capire;
- Evitare messaggi contenenti troppe informazioni (per inviare testi molto lunghi e complessi si possono usare gli allegati);
- Avere pazienza che tutti abbiano il tempo per leggere i messaggi postati in chat.
La chat è uno strumento nuovo che sta entrando ormai in ogni aspetto della nostra quotidianità. Siamo affascinati dalla velocità e dalla possibilità di divulgare a molti le notizie utili di cui siamo in possesso.
Rimanere camlmi e ricordarsi che...
Ricordatevi che la comunicazione su Whatsapp è “povera” e spesso soggetta facili fraintendimenti.
Siamo umani ed abbiamo un modo di comunicare complesso che dipende in parte dagli obiettivi personali che abbiamo nella nostra vita e dalla qualità delle relazioni che intraprendiamo con le persone. Non tutte le relazioni interpersonali sono uguali.
Saper distinguere i diversi tipi di rapporti è utile anche per riuscire a leggere con oggettività i messaggi ricevuti.
Se proprio non riuscite a capire come utilizzare una chat è possibile apprendere le giuste tecniche di comunicazione alla Scuola di Informatica in zona Infernetto / Casalpalocco.